“La Demenza ti entra in casa senza suonare il campanello, senza bussare, senza chiedere permesso … quando te la trovi davanti scopri che si è impossessata della vita di un tuo familiare … ma anche della tua. Per il tempo che sei costretto a dedicarle, per il dolore che...
FAMIGLIE DIGITALI: FIGLI E GENITORI 2.0
Il digitale è un fenomeno trasversale che interessa tutte le famiglie e tutte le generazioni, non solo i giovani, ma anche gli adulti e gli anziani. La vita di tutti è cambiata. Si parla, infatti, di rivoluzione digitale proprio perché è cambiato radicalmente il modo di lavorare, comunicare, studiare...
MENS SANA IN CORPORE SANO. PSICOLOGIA E SALUTE
SEMINARIO. COSTRUIRE INSIEME LA NOSTRA SALUTE 04 GIUGNO 2016 Relazione mente corpo e benessere psicofisico L’incontro di oggi ha come titolo “costruire insieme la nostra salute” laddove per salute (visto che si parla di salute a 361°) l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) intende uno stato di completo benessere fisico,...
“Quando l’amore non basta” Aspetti psicologici delle relazioni violente
Aspetti psicologici della relazione violenta Intervento realizzato, il 25 Novembre 2016, in occasione della tavola rotonda “NON UCCIDERE EVA! DIAMO VOCE AL SILENZIO” organizzata dal Coordinamento Provinciale Donne Acli Trapani, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come psicologa, ma soprattutto come donna, sono convinta...
Dallo psicologo per il mio ben-essere.
Psicologo e psicoterapeuta ci accompagnano nella crescita personale. La maggior parte della gente pensa che bisogna rivolgersi ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta solo quando si ha un disagio psichico (come ansia, depressione, stress etc.) di una certa entità, quando viene diagnosticata una qualche patologia psicologica o quando...
Separati, ma inseparabili: separazione e genitorialità
Ogni famiglia, dal momento della sua formazione, attraversa una serie di stadi che ne caratterizzano la sua costituzione ed evoluzione. Nel tempo si ritrova a dover affrontare tutta una serie di eventi, alcuni prevedibili, come ad es. la nascita di un figlio, la morte dei genitori, ed altri imprevedibili,...
Prevenire e contrastare il bullismo: cosa è possibile fare?
Il bullismo è un problema che si ripercuote sull’interazione sociale; è un fenomeno sociale complesso che interessa il gruppo dei pari e la comunità di appartenenza dei soggetti coinvolti; ciò significa che non riguarda soltanto i bambini e i ragazzi, ma anche gli adulti di riferimento, la scuola e...
Il bullismo elettronico o in internet: il cyber bullismo
Che cosa è il cyber bullismo? Come si manifesta? Come tutti i fenomeni sociali, anche il bullismo, risentendo dei cambiamenti socioculturali che avvengono nell’ambito della comunicazione, cambia, si evolve e diventa più complesso nelle sue manifestazioni e nelle modalità in cui si diffonde; si parla, infatti, da qualche tempo,...
Il bullismo nelle sue forme
Come si può manifestare il bullismo? Come agisce le sue prepotenze il bullo? Da diversi studi sull’argomento, è stato possibile identificare diverse forme di bullismo, alcune più evidenti, altre più subdole e meno visibili agli adulti. In particolare, in base al tipo di comportamenti messi in atto dal bullo,...
Il bullismo
Che cosa è il bullismo? Quando se ne può parlare? Come lo si può riconoscere? Il bullismo è un fenomeno socio-relazionale, che coinvolge bambini ed adolescenti di età compresa fra i 7-8 e i 14-16 anni e riguarda sia i maschi che le femmine. E’ caratterizzato da atti di...